Anzio, città da radici profonde.

Anzio, città dalle radici profonde.
Nell'antichità Antium venne assorbita nello stato romano.
La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.

domenica 3 febbraio 2008

TEODORO BUONTEMPO IL PICCOLO GRANDE UOMO










Roma, presentazione candidatura Buontempo,

Schiuma:"Formidabile bagno di inconsistenti"


"Un formidabile bagno di folla con un affluenza oltre ogni previsione, altro che 'inconsitenti' come qualcuno amava definirci. Ci scusiamo poi con le tantissime persone che non sono riuscite a entrare al teatro Capranica e con le forze dell'ordine impegnate in un sovraccarico di lavoro e che non hanno consentito ulteriori ingressi per motivi di agibilità della struttura stessa".
E' quanto dichiara il portavoce romano Fabio Sabbatani Schiuma.
"Con soddisfazione - continua Schiuma - registriamo l'adesione al nostro movimento di Roberto degli Angioli, presidente di circolo di AN e già consigliere del Municipio XV nel 97 e poi provinciale con la giunta Moffa, di Gianni Petrone, presidente di circolo e già vicepresidente del Municipio XV dove è stato presidente del gruppo di AN dal 2001 al 2006, e di Marcello Toussan, segretario nazionale dell'Ugl credito, già consigliere del Municipio XX, nel 93 con il MSI, nel 97 il più votato per AN e nel 2001 con Forza Italia".

da: La Destra News





Nessun commento: