Anzio, città da radici profonde.
La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.
venerdì 12 dicembre 2008
dI Alessandro Pucci
Una diatriba tutta interna al Pdl ma che coinvolge anche l’ufficio elettorale de La Destra.
Un “confronto diretto” di fronte alle plance per l’affissione dei manifesti elettorali: il candidato del Pdl, Sospiri, avrebbe ordinato ai suoi di coprire tutti i manifesti, anche quelli del proprio partito, tranne i suoi e quelli dell’On. La Russa che è stato in Abruzzo giovedì per sostenere i candidati alle elezioni del 14 e 15 dicembre nella regione..
“Debbono essere coperti tutti i manifesti, anche quelli dei nostri candidati tranne i miei e quelli dell’on. La Russa – avrebbe dichiarato il candidato del PdL, Sospiri, rivolgendosi ad Alessandro Pucci, Responsabile dell’Ufficio Elettorale de La Destra, che in questi giorni coordina la campagna elettorale a sostegno della candidatura di Teodoro Buontempo a Presidente della Regione Abruzzo.
“La Destra – continua Pucci – mantiene rapporti di reciproco rispetto anche con gli avversari politici ed è illogico oltre che controproducente il comportamento tenuto dal candidato nei confronti dei suoi stessi colleghi di partito. I nostri manifesti vengono coperti con altri ma si tratta pur sempre di candidati avversari tra loro..
Quanto sta accadendo, coprendo i manifesti dei candidati dello stesso partito, è sintomo evidente di malessere se non, oserei dire, di spaccatura, all’interno di quella che viene definita una vera e propria “corazzata”, il PdL: in questa battaglia elettorale all’ultimo voto, La Destra – conclude Pucci – si sta battendo con il cuore e l’attività dei suoi militanti e questi episodi rendono velenoso il clima di questi ultimi giorni di campagna elettorale, ma non per noi”
E così si spera di tirare un “sospiro” di sollievo.
BOICOTTIAMO LA CINA E' UNA VERGOGNA!!!
CINA: ANCORA INGIUSTIZIE A 60 ANNI DALLA DICHIARAZIONI DEI DIRITTI UMANI |
(ASCA-AFP) - Pechino, 10 dic - La Cina ha segnato il sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani con l'arresto di diversi dissidenti e uno scandalo locale che ha visto rinchiudere alcuni persone in un centro di igiene mentale. |
GIOVENTU' ITALIANA

VITA DI PARTITO
Gioventù italiana Roma scende in campo contro la Cina Venerdì 12 e Sabato 13 banchetti in piazza
Gioventù italiana scende in piazza contro la Cina, sulla scia dell’iniziativa intrapresa dalla Federazione romana de La Destra, per chiedere al comune di Roma che assuma una posizione chiara.
Contro le merci falsificate che rappresentanto un costante attacco al commercio italiano, contro i prodotti di bassa qualità e le pellicce di cane, contro la violazione dei diritti dei minori e l’oppressione del popolo tibetano, Gioventù italiana deve parlare ai cittadini e renderli partecipi di queste battaglie, attraverso una petizione al Comune di Roma.
Il primo banchetto si terrà venerdi 12 dalle 16.30 in piazza Re di Roma, con la partecipazione del Consigliere de La Destra al IX Municipio Giovanni Simotti.
Il secondo banchetto ci sarà sabato 13 in piazza Bologna, è la terza tappa dell’iniziativa di successo di Rivolta Ideale che ha chiamato i cittadini a segnalare i problemi territoriali.
Presto a Roma prenderà il via anche l’iniziativa per l’acqua pubblica e verranno lanciate le proposte di Gioventù italiana per contrastare il tragico fenomeno delle morti bianche.
Di Franco Aicardi