

Walter Veltroni con Pier Paolo Pasolini e Ferdinando Adornato negli anni Settanta.
Ospite della trasmissione Che tempo che fa (8 gennaio 2007) Veltroni dichiarò che, in caso di rielezione a sindaco di Roma, avrebbe concluso la sua carriera politica alla fine del mandato, ovvero nel 2011,[3] per poi accettare, pochi mesi dopo, la segreteria del Partito Democratico.
Walter Veltroni è figlio di Vittorio Veltroni, dirigente della RAI degli anni cinquanta, scomparso quando Walter aveva un anno. Si avvicinò, come il padre, al mondo del cinema, ed è partendo da questa attività scolastica iniziò l'attività politica iscrivendosi alla Federazione Giovanile Comunista Italiana , la "palestra" dalla quale è uscita gran parte dei futuri dirigenti del Partito Comunista Italiano.Nel 1976, a ventun'anni, fu eletto consigliere comunale di Roma nelle liste proprio del PCI, mantenendo questa carica fino al 1981. Nel 1987 divenne per la prima volta deputato nazionale. Un anno dopo entrò nel comitato centrale del Partito Comunista Italiano, ed in questa veste egli fu favorevole alla svolta della Bolognina di Achille Occhetto e alla nascita del Partito Democratico della Sinistra.Veltroni fu scelto nel 1992 come direttore "di compromesso" de L'Unità, sebbene non fosse ancora giornalista professionista, qualifica che ha conseguito il 12 luglio del 1995, già quarantenne. Nel 1994 la "base" del PDS lo candidò come segretario nazionale. Fu però sconfitto da Massimo D'Alema per 249 voti (dei componenti del consiglio nazionale) a 173.Nel 1996 Romano Prodi lo chiamò a condividere la leadership de l'Ulivo e, dopo la vittoria della coalizione del Centrosinistra, divenne vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Beni Culturali e ambientali con l'incarico per lo spettacolo e lo sport. Nel 1998, dopo la caduta del governo Prodi, tornò a concentrarsi sul partito, che in seguito alla confluenza nel partito di formazioni di varia ispirazione, laiche e cattoliche (Sinistra repubblicana, Cristiano Sociali, Comunisti unitari, Laburisti) si era trasformato in DS, ovvero Democratici di Sinistra.Nel 2001 venne scelto dal centrosinistra come candidato a sindaco di Roma, Veltroni fu eletto sindaco con il 53% dei voti
La nascita del Partito Democratico è avvenuta ufficialmente il 14 ottobre 2007
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
" Se questo è il "nuovo"... e ci sarà qualcuno che ci crederà! Cosa c'è di nuovo oggi in Italia?
Basta con le balle della legge elettorale, l'Italia ha bisogno di programmi e di uomini che abbiano la capacità e sopratutto il "CORAGGIO" di attuarli. Chi sarà chiamato a governare il paese, le regioni, le provincie i comuni, lo faccia, con il vero senso di missione, "sentendo" il popolo, senza utulizzarlo solo per raggiungere il potere e poi gestire, con solo fine di di zappare il proprio orticello.
IERI DUE FAMIGLIE DI LAVORATORI SONO STATE SPEZZATE A CAUSA DELL'IDEMPIENZA DELLE NORME DI SICUREZZA.
ORMAI E' UN BOLLETTINO DI GUERRA!
PIU' SICUREZZA SU I POSTI DI LAVORO
QUESTO DEVE ESSERE IL PRIMO PUNTO DI PROGRAMMA
GL'ITALIANI MUOIONO SUL POSTO DI LAVORO COME IN NESSUN ALTRO PAESE E' VERGOGNOSO.
ANCHE IN CONSIDERAZIONE CHE POI CON GLI STIPENDI NON SI ARRIVA NEANCHE ALLA SECONDA SETTIMANA.
Questa mattina solo particolarmente "INCAZZATO" e ne ho piene le scatole di questi burocrati, che continuano a cercare di convincerci, che c'è sempre un motivo per non fare le cose.
E' arrivato il momento, che chi si prenderà l'onore di andare a governare, cerchi e trovi, i modi per "fare anche ciò he non si potrebbe fare".
Maurizio Brugiatelli
Nessun commento:
Posta un commento