Anzio, città da radici profonde.

Anzio, città dalle radici profonde.
Nell'antichità Antium venne assorbita nello stato romano.
La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.

lunedì 31 marzo 2008

Per l'amico Vincenzo


Dalla Sicilia…
Fini oggi è stato in Sicilia ed è stata una debacle ufficializzata anche dal telegiornale regionale Antenna Sicilia (molto vicina al PdL)…. a Palermo è stato un fallimento ridicolo per un leader non sono riusciti neanche a riempire un teatro…con ampi spazi vuoti tanto che ha chiesto le dimissioni del segretario regionale on.Scalia del coordinatore provinciale di Palermo Cannella….in serata ha tenuto un comizio ha piazza università a Catania quella che Almirante definiva pupilla dei suoi occhi…ed anche li flop spaventoso…..in serata Scalia e Cannella si sono dimessi….chi semina vento.. raccoglie tempesta…il sig. fini merita questo ed altro…il popolo si sta svegliando….il 14 Aprile ci saranno sorprese anche dalla Sicilia.


In alto i cuori…non possiamo morire democristiani


Maurizio Brugiatelli

Nessun commento: