Anzio, città da radici profonde.

Anzio, città dalle radici profonde.
Nell'antichità Antium venne assorbita nello stato romano.
La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.

venerdì 9 maggio 2008

IL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DI ANZIO


La nuova legislatura del comune di Anzio è inziata ieri alle 17,30 con mezz’ora di ritardo sull'orario di convocazione. Il nuovo sindaco Luciano Bruschini si è presentato schierato con la nuova giunta comunale nominata due giorni fa: alla sua sinistra Patrizio Placidi (delega all'Ambiente), Alberto Alessandroni (Lavori pubblici), Giuseppe Mercuri (Bilancio e programmazione) e Italo Colarieti (Servizi sociali); alla sua destra Ruggero Garzia (vicensidaco e delega all'Urbanistica), Umberto Succi (Cultura e turismo), Pasquale Perronace (Attività produttive) e Ivana Gregoretti (Pubblica istruzione). Prima dell'inizio dei lavori, il sindaco ha ringranziato il suo predecessore Candido De Angelis, eletto al Senato, al quale ha donato una targa ricordo.



Dopo la presa d'atto dell'eleggibilità e compatibilità dei consiglieri, si è passati all'elezione del presidente dell'assise; un punto delicato nel quale, alla fine della conta, la maggioranza di centrodestra è andata sotto di due voti. A scrutinio segreto è stato rieletto alla presidenza Sergio Borrelli dell'Udc che però, rispetto alle previsioni, ha ottenuto sedici voti anziché diciotto. Dei consiglieri di maggioranza i rappresentanti della Nuova Dc hanno infatti votato il consigliere comunale Danilo Fontana che aveva presentato la propria candidatura perché in disaccordo sul metodo usato dal sindaco per indicare Borrelli, e che ha ottenuto sei voti; nove preferenze le ha invece ottenute il terzo candidato alla presidenza dell'assise Paride Tulli, capogruppo del Partito democratico, che ha avuto gli otto voti del suo gruppo e quello di Beniamino Colantuono unico consigliere comunale della Sinistra Arcobaleno. Bruschini è quindi passato a illustrare le linee del programma. «Il primo punto dell'attività della Giunta - ha spiegato il sindaco - sarà quello della pulizia della città, considerato che siamo in vista dell'estate: dovremo quindi intensificare la raccolta dei rifiuti con la dislocazione dei nuovi cassonetti e delle campane per la raccolta differenziata. In prospettiva sarà poi necessario intensificare la raccolta dei rifiuti porta a porta». Nel suo intervento ha toccato altri punti salienti del programma: ha annunciato che saranno individuate nuove aree sulle quali realizzare alloggi per l'edilizia residenziale pubblica e ha indicato la necessità rilanciare il settore turistico con l'ampliamento del porto e la costruzione di nuovi alberghi. Quindi ha spiegato che sarà necessario studiare un nuovo piano parcheggi con il potenziamento di aree sosta nei pressi delle stazioni ferroviarie. Sull'emergenza occupazione ha indicato il completamento della città artigiana «che sarà in grado - ha detto - di creare nuovi posti di lavoro». Per quanto riguarda il settore urbanistico ha annunciato una variante al Piano regolatore che interesserà la zona della Sacida.










Nessun commento: