Anzio, città da radici profonde.

Anzio, città dalle radici profonde.
Nell'antichità Antium venne assorbita nello stato romano.
La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.

venerdì 8 agosto 2008

DAL WEB...


Emanuele Romaggioli ANZIO Stagione ...

Emanuele Romaggioli
ANZIO Stagione a rischio sul litorale di Anzio. Da alcuni giorni la città è ripiombata nell'emergenza rifiuti: uno spettro che sta mettendo a dura prova la pazienza di turisti e residenti. Il disservizio fa eco alla crisi di inizio luglio, quando a subire le conseguenze maggiori fu la frazione di Lavinio.

A distanza di un mese, nonostante il passaggio di gestione dal primo agosto alla Eco Polis del gruppo Gesam, la situazione non sembra affatto migliorata, ma addirittura peggiorata nelle zone periferiche della città. Al porto di Anzio le cose non vanno meglio. «Ci avevano assicurato che in pochi giorni le strade sarebbero ritornate pulite - spiega Maurizio, residente in via delle Cinque Miglia - invece vicino alla mia abitazione trovo ancora decine di pneumatici, materassi frigoriferi e mobili, oltre a cassonetti colmi e divelti». Situazione analoga in zona Santa Teresa, dove i rifiuti sono disseminati come le briciole di Pollicino. Falci dei giardini, bottiglie, inerti di ogni tipo e buste di plastica: sono loro a dare il buongiorno a villeggianti e residenti, davvero stufi degli olezzi nauseabondi. Alla base dell'emergenza sembrano esserci difficoltà tecniche e problemi di assestamento del servizio di raccolta. La Eco Polis si è aggiudicata la gara nel dicembre 2007, ma ha preso in mano la situazione solo il primo agosto. Fino ad allora infatti il Comune ha mantenuto i rapporti con la Volsca Ambiente a suon di proroghe mensili. I cittadini nel frattempo aspettano intrappolati tra i rifiuti.

Nessun commento: