Anzio, città da radici profonde.

Anzio, città dalle radici profonde.
Nell'antichità Antium venne assorbita nello stato romano.
La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.

venerdì 8 agosto 2008

LA MONNEZZA REGNA!!!

SICUREZZA: NO FRUGARE IN CASSONETTI,ALEMANNO CI RIPENSA/ANSA
SANT’EGIDIO,SI COLPISCONO I POVERI;SINDACO,FARO’ ALTRE VERIFICHE (ANSA) -

LA LETTERA DI RISPOSTA DI UNA MASSAIA

Purtroppo il problema di chi rovista nei cassonetti nasce da molto lontano, da quando fu introdotta quella malefica moneta che si chiama euro. Io che faccio la spesa so che significa uscire con 50 euro e tornare a casa con il portafogli vuoto e con solo un po' di verdura, latte e qualche scatola di legumi. Se potessi vi farei vedere gli scontrini dei discount dove vado ( e che dovrebbero essere i meno cari), per farvi capire che oggi con 50 euro, le 100.000 lire del vecchio conio, come direbbe Paolo Bonolis, non ci compri niente. E tutti i giorni la spesa bene o male la devi fare! In casa mia lavora solo mio marito e con uno stipendio che non arriva a 1000 euro, io che cerco lavoro per aiutare la baracca ma non lo trovo, è duro andare avanti.
Io ho fatto tempo fa volontariato alla mensa della Caritas a via Marsala a Roma e con meraviglia, oltre ai poveri, in fila c’erano anche persone vestite decentemente, con cellulari e caschi delle moto. Erano coloro che non possono permettersi due pasti decenti in casa propria. Grazie Prodi!

ci stiamo lentamente ma inesorabilmente dirigendo verso un assetto sociale di tipo brasiliano
90% delle ricchezze in mano al 10% della popolazione.

lo stato sociale non può essere per tutti …… i furbi
l’accesso alle prestazioni sociali non può essere determinato solo da un criterio reddituale (ISEE)
chi non è in regola, non deve frugare nei cassonetti, deve tornare a casa sua, perché l’assistenza viene a pescare nelle mie tasche già disastrate.

prima sistemiamo la disoccupazione dei nostri ragazzi, preoccupiamoci dei nostri anziani che con 500 euro non vanno da nessuna parte, poi possiamo pensare di fare assistenza al resto del mondo.

Nessun commento: