Anzio, città da radici profonde.

Anzio, città dalle radici profonde.
Nell'antichità Antium venne assorbita nello stato romano.
La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.

martedì 24 giugno 2008

ALLARMI


Polo Nord presto libero dai ghiacci


Allarme scienziati: “Già dall’estate”
Il National Geographic lancia l’allarme: il sempre più veloce riscaldamento della Terra rischia di sciogliere completamente i ghiacci del Polo Nord già dall’estate di quest’anno. Osservazioni sul campo fatte da scienziati canadesi hanno dimostrato che gli strati di ghiaccio più recenti sarebbero molto meno resistenti al calore di quelli di più antica formazione e, a breve, potremmo avere un Polo Nord libero dai ghiacci.

Il riscaldamento globale con i conseguenti cambiamenti climatici potrebbe creare problemi anche alla balene. Uno studio del Wwf afferma che entro 40 anni la copertura invernale dei ghiacci in alcune aree dell’Antartico calerà fino al 30%. “Dato che il krill, la fonte primaria di cibo delle balene formata da minuscoli crostacei, dipende dal ghiaccio marino - ha detto la portavoce del Wwf Susan Lieberman - la sua riduzione si rifletterà sulla disponibilità di cibo nelle aree di pascolo”.

Il destino sempre più incerto dei cetacei è nelle mani dei delegati dei 78 Paesi di tutto il mondo riuniti da lunedì a Santiago, in Cile, per l’apertura del 60/mo meeting annuale della Commissione baleniera internazionale.

La discussione sulla loro protezione rischia di trasformarsi, però, in una questione politica: forti tensioni si sono già registrate alla vigilia del summit tra Australia e Giappone, che rivendica la caccia alle balene come una legittima attività commerciale.

Nessun commento: