Anzio, città da radici profonde.

Anzio, città dalle radici profonde.
Nell'antichità Antium venne assorbita nello stato romano.
La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.

martedì 18 novembre 2008

TURBOGAS/

"LE ISTITUZIONI LATITANO, LE IMPRESE COMANDANO"


“Quanto sta accadendo in queste ore a Campo di Carne è la dimostrazione che, se le Istituzioni latitano, le imprese possono dettare e imporre le proprie regole senza alcun controllo",

lo sgombero forzato della manifestazione pacifica contro l'apertura della centrale Turbogas nella periferia di Aprilia. “

Maurizio Brugiatelli, dirigente della federazione della provincia di Roma si è recato sul posto per le valutazioni del caso e l'adozione di tutte le iniziative necessarie a tutela di quei cittadini che, dopo anni di tentativi ragionevoli di rappresentare le proprie istanze nelle sedi istituzionali, sono costretti a presidiare ‘fisicamente’, il proprio territorio aggredito da politiche a dir poco disattente. E' inaccettabile – conclude Brugiatelli- che, dopo anni di sordità e disinteresse, le Istituzioni non trovino altro di meglio da fare che prendersela con chi, in questa vicenda, rappresenta l'anello più debole di una catena in cui sono gli interessi economici a fare la voce grossa".

Maurizio Brugiatelli

Nessun commento: