Casa ecologica: possibile con le detrazioni IRPEF
Con la detrazione IRPEF del 55% per interventi di risparmio energetico sugli edifici, gli italiani possono costruirsi una casa ecologica che permette, nel medio periodo, di rientare dai costi e di risparmiare cifre non indifferenti.
A seconda dei costi, infatti, le famiglie hanno la possibilità di rientrare dall’investimento nell’arco di 5-10 anni installando i pannelli solari, intervenendo sugli impianti di riscaldamento ma anche ottimizzando le dispersioni termiche attraverso le murature esterne e le finestre.
L’ENEA ricorda tra l’altro che rendere le nostre abitazioni efficienti energeticamente vuol dire consumare meno energia a parità di comfort, quindi risparmiare! È infatti possibile ottenere risultati di efficienza senza sacrifici, mantenendo lo stesso benessere nelle abitazioni, o addirittura migliorandolo. Ad esempio utilizzando lampadine ed elettrodomestici ad alta efficienza, diffusori idrici adatti, spegnendo i led dei televisori e dei computer.
Nessun commento:
Posta un commento