Anzio, città da radici profonde.

Anzio, città dalle radici profonde.
Nell'antichità Antium venne assorbita nello stato romano.
La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.

mercoledì 11 giugno 2008

NO COMMENT

18.50 - No War, cori contro Alemanno.

“Che ne faremo delle camice nere? Un sol fascio e poi le brucerem. Alemanno è il primo della lista”. E’ questo il coro che si è levato nelle retrovie del corteo contro la presenza di George W. Bush, dove è più folta la presenza di attivisti dei centri sociali e delle bandiere dei comunisti e dei Carc. A questo coro è seguito anche quello: “Contro il fascismo, sempre più violenza, 10 100 1000 Acca Larentia”.

Nessun commento: