ROMA/ RINALDI (LISTA STORACE): "PERIFERIE VERA PRIORITA’, NON LOTTIZZAZIONE DELL’AGRO ROMANO"
"C’eravamo lasciati dicendo che togliere le lucciole dalle strade non avrebbe risolto il problema e come volevasi dimostrare, ci siamo ritrovati con un blitz delle forze dell’ordine in un locale di Anzio, dove le prostitute sfrattate dalla Salaria avevano trovato ‘lavoro’. Dopo aver portato a termine questa operazione di ‘maquillage’ sulle strade della capitale, ci piacerebbe che qualcuno in Campidoglio si ricordasse che anche la periferia fa parte di una città chiamata Roma". Lo ha detto il capogruppo della Lista Storace alla Regione Lazio, Vladimiro Rinaldi. "E’ lì che si concentra il disagio sociale, che il problema dell’immigrazione e il tema dell’integrazione smettono di essere parole vuote e diventano questioni quotidiane, a volte drammatiche – prosegue Rinaldi –. Ed è lì che le Istituzioni dovrebbero spendersi maggiormente per far sentire ai cittadini la propria presenza. L’augurio è, che dopo aver giocato con le strisce blu, sfrattato le prostitute dalle strade, il sindaco Alemanno inizi a darsi da fare in questa direzione. Anche se – conclude Rinaldi –, in questi giorni, lo vediamo molto preso in un nuovo progetto. Ma non vorremmo che dietro la sua promessa di nuove case popolari ci fosse in realtà già un piano per spianare la strada dell’agro romano alle ruspe dei palazzinari".
Anzio, città da radici profonde.
Anzio, città dalle radici profonde.
Nell'antichità Antium venne assorbita nello stato romano.La città ospitò Cicerone quando, tornato dall'esilio, vi riorganizzò i resti delle sue biblioteche, desiderando metterli in un posto sicuro. I romani più eminenti vi costruirono bellissime ville in riva al mare. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia la visitavano frequentemente e Mecenate vi possedeva una villa.
Ad Antium nacquero gli imperatori Caligola e Nerone.
Quest'ultimo fondò una colonia di veterani in città e costruì un nuovo porto, le cui rovine sono tuttora esistenti.
Nei primi del novecento, Anzio acquistò le connotazioni
di un elegante centro balneare, meta di soggiorno di alcune note famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia romane.
mercoledì 8 ottobre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento